Parrucche
Posted in

Parrucche | La guida definitiva

parrucche la guida definitiva
Posted in

Parrucche: un mondo tutto da scoprire.

parrucche - guida

Indice guida sulle parrucche:

Le parrucche hanno una storia millenaria che ha accompagnato l’uomo passo dopo passo nei secoli con funzionalità differenti.

Da sempre sono stati simbolo di status sociale. Pensiamo all’uso che ne facevano gli aristocratici nell’antico Egitto, oppure in Francia con il Re Sole, passando alla corte dei lord inglesi il cui uso è ancora in essere presso la Corte della Corona – la Crown Court. E, per finire, si pensi all’utilizzo che ne fanno i divi del piccolo e del grande schermo. Ma non solo; le parrucche sono utilizzate anche per scopi religiosi.

Oggi diffusamente associamo le parrucche ad esigenze mediche o estetiche, ad alopecie di vario genere e causa.

Ma il settore è in continua evoluzione e offre una vasta scelta di stili, colori, materiali, tecniche di produzione e destinazioni d’uso. In questo post scopriremo molto di più di quanto pensi sul loro utilizzo.

Destinazioni d’uso delle parrucche

  • Per fini estetici: cambi di look.
  • Necessità mediche: alopecia, chemioterapia.
  • Cinema, teatro e mondo dello spettacolo: rappresentazioni artistiche.

Parrucche: scopriamo le tipologie.

  • Parrucche in capelli veri: sono realizzate con capelli umani e offrono un’immagine altamente credibile anche davanti all’occhio più esperto (è ovviamente fondamentale una corretta manutenzione).

I capelli naturali remy hair  (ossia con le cuticole rivolte nella direzione naturale) si possono acconciare, colorare (con attenzione e da un rivenditore fidato) proprio come i capelli veri, e sono longevi. La tua chioma sarà veramente realistica a patto di effettuare lavaggi corretti ed evitare di dormirci, di decolorare e permanentare.

  • Parrucche in fibra sintetica:  sono realizzate con fibre di sintesi come il kanekalon, il nylon, il poliestere e la fibra modacrilica. Le parrucche sintetiche sono certamente più economiche del capello naturale e assicurano un utilizzo più immediato; possiedono un gradevole aspetto ma, se dovessimo fare un confronto, risultano meno naturali rispetto ai modelli in capello vero.
  • Parrucche miste: un mix di capelli umani (generalmente con piccola percentuale) e fibra sintetica. Si tratta di un compromesso sul quale, a nostro parere, non vale la pena investire.
  • Le termo resistenti: esistono in commercio anche le fibre cosiddette phonabili, chiamate anche fibra futura termo resistente, con le quali è possibile utilizzare fonti di calore come piastre e phon (generalmente fino ad un massimo di 180 gradi). Secondo la nostra esperienza il prodotto è inferiore qualitativamente rispetto a quelle non phonabili.

Struttura delle parrucche.

  • Calotta: è qui che vengono applicati i capelli. Ha diverse possibilità di costruzione:
    • Lace
    • Monofilamento
    • Poliuretano
    • Tulle stretch
    • Silk top

Materiali

1. Il lace front.

Il lace front, definito anche tulle cinematografico, è un pizzo trasparentissimo dello spessore di pochi micron che regala ai portatori un’attaccatura frontale sostanzialmente invisibile, capace di mimetizzarsi sul colore della pelle.

La tecnica di costruzione è estesa al 90% di tutte le produzioni standard, sia in fibra sintetica che in capello umano, perché il lace front permette il look a fronte scoperta o con righe laterali.

L’hairline generalmente è applicata sulla parte frontale (a volte anche da basetta a basetta) e i capelli, sono fissati al tulle annodati manualmente al singolo stelo.

In qualche caso si usa lo sbiancamento della radice del capello per renderlo del tutto simile a quello naturale.

Parrucche - vari modelli

Svantaggi del lace front:

  • Costo: le parrucche con lace front sono generalmente più costose rispetto ad altri tipi di parrucche.
  • Manutenzione: il lace front richiede una cura particolare per preservarne l’aspetto e la durata.
  • Applicazione: leggermente più complicata di altre soluzioni.

Consigli per l’utilizzo delle parrucche con tulle cinematografico

I Lace front necessitano di particolari attenzioni, di precisione e di una buona manualità soprattutto se lo si vuole fissare con adesivi.

La manutenzione del tulle cinema prevede una buona pulizia della retina con lavaggi delicati ma comunque accurati e sempre eseguiti con acqua tiepida.

Se esistono residui collosi lasciati dai bi adesivi, utilizzare il remover spray apposito.

Evitare di sottoporre il materiale a forti fonti di calori dirette e prolungate, cerca di conservare la parrucca in luoghi asciutti e freschi.

l lace front più utilizzati sono il tulle Svizzero (top), più costoso ma anche il più pregiato e sottile, ed il pizzo francese (buono), più resistente ma dalla trama spessa e grossolana. Infine il lace coreano, meno costoso ma di qualità inferiore.

La scelta del materiale dipende dalle preferenze personali, dal budget e dalle esigenze specifiche. Se si cerca un aspetto il più naturale possibile, il pizzo svizzero o il monofilamento sono le opzioni migliori. Se si ha un budget limitato, il pizzo francese o coreano possono essere delle valide alternative.

2. Il monofilamento?

La maggior parte delle parrucche di alta qualità possiede parzialmente o totalmente il monofilamento.

I modelli realizzati in monofilo sono più costosi rispetto ad altri, tuttavia il costo è giustificato dai benefici del risultato e dal processo di realizzazione, che possiamo definire complicato.

La peculiarità delle parrucche in monofilamento è l’ottima traspirazione e l’effetto cuoio capelluto realistico, dovuto alla trasparenza del materiale. Sicuramente le parrucche in monofilamento sono un investimento eccellente per chi desidera un prodotto di livello superiore.

Il monofilamento è creato da fibre sintetiche termoplastiche; in alcuni casi si utilizza un solo materiale, in altre occasioni in sinergia con tessuti polimerici.

La composizione del monofilamento può variare da un produttore all’altro; normalmente si associano più fibre per ottenere le caratteristiche volute.

 I materiali sono:

  • Poliestere
  •  Nylon
  • Acrilico.

La combinazione fra questi conferisce al prodotto resistenza al contatto e all’urto, e si ripristinano facilmente in seguito alle deformazioni. Sono inoltre foto resistenti e rispondono bene anche nelle condizioni climatiche avverse.

Questi polimeri spesso sono combinati tra loro, trasformandosi in sottili filamenti che andranno a intrecciarsi gli uni con gli altri fino a formare un tessuto trasparente che riprodurrà l’effetto realistico della cute.

Parrucche in monofilamento.

  • Aspetto realistico grazie agli spessori minimi e alla trasparenza del tessuto, il quale il quale farà sembrare reale i capelli inseriti nella calotta come come se stessero crescendo direttamente dal cuoio capelluto.
  • Versatilità di piega: il monofilamento consente la pluralità di messe in piega e di muovere i capelli come se fossero i propri.
  • Comfort: il monofilamento ha un comfort eccellente anche se utilizzato per periodi più o meno lunghi.
  • Adatto a pelli sensibili: il monofilamento è forse il materiale più adatto da utilizzare per costruire una parrucca, delicato sulla pelle e traspirante.

3. Poliuretano

Le parrucche in poliuretano hanno composizione definite che tuttavia possono leggermente cambiare in base all’esigenze del laboratorio e del produttore; in genere la composizione si basa su una combinazione di polimeri, isocianati, polioli e additivi.

Le parrucche in poliuretano possono essere realizzate con piccoli inserti in poli per poter fissare adesivi o collanti; generalmente vengono disposti nei punti cardinali della calotta: fronte, lati e nuca.

Le parrucche possono essere realizzate totalmente in poliuretano; queta tipologia viene realizzata  su misura.

Difetti e pregi delle parrucche totalmente in poliuretano sono:

  • Poco durature, tendono a perdere i capelli
  • Se i capelli sono iniettati possono sfoltirsi precocemente
  • Se sono annodati tenderanno a durare di più ma i capelli saranno più crespi
  • Facilità di rottura della calotta
  • Cattiva traspirazione
  • Possono generare odori sgradevoli
  • Possono portare prurito e irritazioni
  • Effetto cuoio capelluto realistico
  • Poco percettibilità al tatto
  • Tenuta tenace se si praticano attività sportive
  • Ancoraggio forte alla trazione: essendo impermeabile, la parrucca in poliuretano può essere indossata anche in condizioni climatiche umide.
  • Possiedono una buona elasticità.
  • Sono confortevoli da indossare se il calco è stato preso con precisione.

Suggerimenti:

Se si hanno allergie o sensibilità particolari, è consigliabile consultare un medico prima di utilizzare una parrucca in poliuretano.

Sottoporsi a fasi igieniche frequenti e non usare fissaggi con collanti o adesivi protratti nel tempo.

4. Tulle stretch.

Il tulle stretch è un materiale leggero ed elastico utilizzato per le  più sulle parrucche di alto livello come ad esempio avviene per le parrucche sartoriali.

Il tulle stretch lo si trova prevalentemente nella parte posteriore della calotta in corrispondenza della nuca.

Il tulle stretch può essere considerato fondamentale nella costruzione delle parrucche grazie a queste proprietà:

  • comfort
  • facilità di adattamento alla testa
  • vestibilità
  • traspirazione
  • leggerezza
  • aderenza
  • possibilità di regolazione
  • antiscivolamento
  • circolazione dell’aria

5. Parrucche con Silk Top

Le parrucche in silk top si realizzano nella versione naturale e rappresentano un’accurata tecnica destinata a soddisfare il bisogno delle donne affette da alopecia.

Le parrucche in silk top hanno una caratteristica che altri modelli non possiedono in pari grado: l’effetto realistico del cuoio capelluto.

Il capello naturale è inserito su una base bianca simile alla seta e perfettamente uguale al cuoio capelluto, dando l’impressione che crescano direttamente da esso.

Inoltre sono confortevoli, vanno bene per le pelli delicate, sono versatili e hanno un’eccellente durata nel tempo. L’effetto pelle non si altera e non ingiallisce.

Una parrucca con questi requisiti è parrucca Becky di Farcaphair.

Processi di realizzazione

La produzione di una parrucca si effettua attraverso protocolli professionali.

In genere è un processo abbastanza complesso e si modifica in base alle necessità.

Le fasi:

  1. Scheda tecnica
  2. Produzione di massa
  3. Produzione su misura
  4. Produzione sartoriale
  5. Design
  6. Selezione dei capelli
  7. Creazione della calotta
  8. Applicazione dei capelli
  9. Rifinitura e styling

Come vengono inseriti i capelli su una parrucca?

Esistono tecniche differenti per inserire i capelli sulle parrucche, funzionali alle esigenze. Ogni soluzione presenta pro e contro.

 Le principali tecniche:

  1. Annodatura a mano

Tecnica sartoriale con la quale i capelli vengono annodati manualmente tramite con un uncinetto su uno o più di questi materiali assemblati:

  1. Pizzo Lace
    1. Poliuretano
    1. Monofilamento
    1. Lace
    1. Stretch

Le parrucche lavorata ad uncinetto rappresentano una tecnica di livello e costo più alto. La miglior qualità!

  • Tessiture (weft) a macchina

I capelli vengono cuciti a macchina a tessiture. Tecnica che possiamo definire, obsoleta rapida da eseguire e poco costosa. Poco precisa, presenta spesso evidenti rifiniture grossolane ed un peso maggiore.

  • Vantaggi: costo inferiore, superiore velocità di produzione.
  • Svantaggi: aspetto meno naturale, minore libertà di movimento dei capelli, minore possibilità di personalizzazione.
  • Ideale per: parrucche economiche, look meno elaborati.

3. Innesto

I capelli sulle parrucche vengono iniettati su una base in silicone o in poliuretano con questa tecnica si otterranno due condizioni favorevoli e due sfavorevoli:

  • Ottimo per l’effetto cute.
  • Morbidezza del capello.
  • Durata bassa.
  • Poca traspirazione.

4. Fusione

  • Le ciocche  vengono fuse alla base della parrucca tramite calore o ultrasuoni, una tecnica che riteniamo di basso valore.

5. Assemblati

Apprezzabili, sono parrucche di alta qualità ossia quelle di tipo sartoriali, mixate con più materiali o tecniche diverse per ottenere risultati apprezzabili e a prezzi più convenienti.

Ideale per le parrucche naturali, meno per quelle sintetiche.

Ad esempio: in lace/silk, top/monofilamento e dietro con tessiture a macchina.

Le fasi produttive.

La realizzazione di una parrucca ha tempistiche lunghe: sono necessarie competenze e attenzione ai dettagli; insomma, tutto ciò che serve per realizzare una parrucca sartoriale di alta qualità.

  1. Progettazione: disegni o schede tecniche per definire il prodotto, in stile, lunghezza, colore, calotta.
  2. Selezione dei capelli: scelta del capello, tonalizzazione, sterilizzazione.
  3. Base della calotta: costruzione della calotta, tulle cinema, monofilamento, poliuretano.
  4. Applicazione dei capelli: annodatura, tessiture a macchina o ad iniezione a mano, o cucitura a macchina dei capelli sulla calotta.
  5. Rifiniture: rifinitura della parrucca.
  6. Fumigazione: certificato di sterilizzazione.

Quanto tempo ci vuole per realizzare le parrucche?

  • Il protocollo artigianale è laborioso e richiede tempistiche importanti: a volte anche un anno.  
  • Parrucche sintetiche: una produzione programmata di 1000 pezzi realizzati con monofilamento sul top e a macchina sulla nuca necessita di circa 2 mesi lavorativi. Mentre per quelle realizzate interamente a mano la fase produttiva richiede tempi raddoppiati.
  • Parrucche in capello naturale: circa da 3/6 mesi.
  • Parrucche su misura: circa 3/6 mesi.

Perché a volte le parrucche vengono consegnate in ritardo?

  • Tipologia del capello o colore: l’uso di capelli naturali di una certa selezione e qualità  richiede un processo di ricerca più lungo. Gli stessi trattamenti utilizzati per far risaltare le cromie, come gli shad, rooted, balayage, possono far dilatare i tempi di consegna.
  • Inserimento del capello: l’annodatura a mano del capello prevede tempistiche molto lunghe, da diverse settimane a diversi mesi, a seconda della fabbrica o da fattori non prevedibili al momento dell’ordine.
  • Assemblamento della calotta: la realizzazione di una calotta su misura richiede più tempo rispetto alle basi standard.
  • Produzioni rallentate: molte fabbriche di alto livello hanno richieste monstre e questo può far slittare la data di consegna anche di più mesi.
  • Ramadan: alcuni paesi come l’Indonesia in certi periodi dell’anno subiscono grossi rallentamenti della produzione a causa del ramadan.
  • Capodanno cinese: il capodanno cinese ferma quasi interamente una produzione fino al termine delle festività.
  • Non reperibilità dei materiali: la mancanza della materia prima influenza sicuramente i  tempi di realizzazione.
  • Knotting worker: la scarsa disponibilità di figure professionali e di artigiani esperti rallenta i tempi di consegna.

Dove acquistare?

Esistono diversi negozi del settore di stampo professionale. Ora sei in uno di quelli: www.parruccheonline.com

Valuta i prezzi, i materiali utilizzati, e tutto ciò che abbiamo trattato in questo articolo: da oggi sei pienamente in grado di fare una scelta consapevole e adeguata alle tue reali esigenze.

Partecipa alla discussione

TOP
Bestseller:
Carrello 0