Protesi capelli controindicazioni: una corretta fase igienica aiuta i portatori
Protesi capelli controindicazioni: in questa breve linea guida vi forniremo alcuni suggerimenti che se eseguiti correttamente, miglioreranno la convivenza tra il portatore e la ricostruzione protesica.
Utilizzare una protesi di capelli non ha controindicazione generalmente anzi, migliorerà sia il il vostro aspetto estetico e di conseguenza quello psicologico sentendosi bene con se stessi. L’ importante è però utilizzare l’impianto nel modo corretto.
Nei post precedenti abbiamo descritto come vengono realizzate queste ricostruzioni capillari, spiegando esaustivamente sia le caratteristiche che le differenze tecniche.
In altri capitoli abbiamo focalizzato l’attenzione sui prodotti finalizzati all’ancoraggio della calotta al cuoio capelluto.
L’intento è quello di fornire delle corrette norme per una buona manutenzione.
Protesi capelli controindicazioni: un vademecum
Protesi capelli controindicazioni: ciò che può succedere se non si utilizzano le corrette norme.
- cute arrossata
- capelli che si aggrovigliano
- sbiadimento del capello
- diradamento del capello
[learn_more caption=”PROTESI CAPELLI CONTROINDICAZIONI: CUTE ARROSSATA”] Una regola fondamentale per evitare nelle protesi di capelli delle controindicazioni come l’arrossamento del cuoio capelluto per esempio è quella di eseguire sane e corrette fasi igieniche. Sia del cuoio capelluto che dell’impianto capillare.
Una fase igienica deve essere ancor più scrupolosa se avete optato di acquistare ed indossare impianti in pellicola (non traspiranti).
Eseguire a prescindere dalla base scelta, le seguenti regole:
Lavaggi accurati e rimozione frequenti degli adesivi, indipendentemente dai tempi di tenuta suggeriti dai produttori.
Rimuovere accuratamente tutti gli eventuali residui di colla. Preferire se vi è possibile le calotte traspiranti a quelle tutte gommate.
Fare un test sulla cute con l’adesivo prima di un definitivo utilizzo.
In presenza di malattie o ulcerazioni delle cute valutare assieme al proprio medico se acquistare la protesi capillare.
In caso di arrossamenti cutanei dopo l’utilizzo degli adesivi sospendetene l’uso di quello attuale e prima di utilizzarne uno differente, consultate il vostro medico.
Eseguire scrupolosamente le indicazioni di utilizzo degli adesivi. [/learn_more]
[learn_more caption=”PROTESI CAPELLI CONTROINDICAZIONI: CAPELLI CHE SI AGGROVIGLIANO”] Un problema che spesso affligge numerosi portatori è quella di doversi raffrontare con i capelli che si aggrovigliano improvvisamente. Da cosa dipende? Abbiamo già toccato questo argomento in altri capitoli ma li riassumiamo brevemente. I capelli si possono annodare a causa delle squame invertite o per lavaggi erronei.
I capelli remy hair seguono correttamente il naturale verso delle cuticole verso l’alto il che con una corretto lavaggio evita che i capelli s’impiccino gli uni con gli altri.
Quando i capelli inseriti sulla protesi hanno le squame con un senso senso inverso al naturale (le teste in senso contrario alle code) si avranno grossi problemi.
Le aziende produttrici in questo caso utilizzano una tecnica chimica desquamante la quale andrà a ripulire le cuticole dalla corteccia esterna del capello.
Questo bagno chimico che renderà il capello setoso sul momento, andrà a danneggiare irreversibilmente lo stelo e il suo effetto di ammorbidimento durerà veramente poco; circa 20/30 giorni.
Scopri come si effettua il lavaggio – Lavaggio Capelli Naturali
Tutti i capelli naturali si sbiadiscono con il tempo in particolar modo nei periodi dove il sole la fa da padrone. E’ un difetto? No! E’ un fenomeno naturale ma si accentua se i capelli acquistati sono di origine orientale, poiché si tratta di capelli già precedentemente colorati in fase di produzione. Nei capelli europei vergini il colore è più longevo e in qualsiasi caso avrà sempre delle sfumature molto naturali. Si possono comunque tutti ripigmentare tramite dei tonalizzanti specifici. Ricordatevi che ogni capello vira verso un riflesso: Gli scuri, dai bruni ai castani tendono ad avere sfumature sul rossiccio. Suggeriamo di utilizzare l’antracite che elimina il riflesso. I capelli cenere una volta sbiaditi, virano al verdognolo, correggibile con il tonalizzante cenere. I capelli bianchi con il tempo vireranno all giallognolo, si corregge grazie al tonalizzante cenere.
Nel capitolo protesi capelli controindicazioni affrontiamo anche il capitolo della perdita dei capelli dell’impianto.
Ecco le cause sommariamente le cause possibili:
- Tra le prime cause c’è sicuramente l’usura naturale
- Una cattiva manutenzione del portatore.
- Lavaggi scorretti
- Grattate o spazzolature forsennate
- Scarsa igiene della protesi e della cute
- Impianti ultrafini come pellicole e lace ultra fini
https://www.parruccheonline.com/protesi-capelli/protesi-capelli-uomo
4 Replies to “Protesi capelli controindicazioni”
Giusy
Salve io porto una protesi in poliuretano ma da un po’ di tempo nn lo potuta più usare, xché mi suda tanto all’interno, e mi si irrita la cute…come posso fare x nn farla sudare all’interno? Grazie
Patrizio
Buongiorno non sappiamo che prodotto utilizza di preciso e se sia la sua una protesi parziale o totale.
Proviamo comunque a fornirle qualche piccolo suggerimento.
Deve le protesi in poliuretano hanno caratteristiche tali da poterle utilizzare con naturalezza, di sicuro peccano di traspirazione.
Credo ma ovviamente è solo un mio pensiero che non sia soltanto una questione di scarsa traspirazione a causare l’irritazione potrebbe essere più facilmente causata da un uso troppo prolungato dell’adesivo o collante che sta utilizzando.
Noi suggeriamo sempre di eseguire fasi igieniche frequenti e di sostituire rapidamente gli adesivi anche più volte alla settimana, per lo meno finchè avrà ancora questi fastidi.
Inoltre proverei a sostituire l’adesivo che utilizza provi con l’idrobenda, le allego il link:
https://www.parruccheonline.com/idrobenda-easy-accessori-protesi-capelli.html
Se necessita rimango a sua disposizione.
Un cordiale saluto Patrizio Faraci
Marco Levratti
Con dermatite seborroica cosa si può fare ?
Patrizio
La dermatite seborroica è sicuramente un fastidio per coloro che ne soffrono particolarmente nei cambi stagionali.
E’ una scelta che dovrà valutare soprattutto lei e dall’intensità del suo problema magari sarebbe corretto confrontandosi con un dermatologo.
Molti portatori di protesi sono afflitti da dermatite seborroica e utilizzano tranquillamente delle protesi capillari.
A mio modesto parere penso che sia fondamentale a prescindere un’igiene accurata e costante. Il dermatologo di fiducia le suggerirà comunque dei prodotti per lenire il suo stato infiammatorio.
La saluto cordialmente
Patrizio